Il complesso immobiliare I Cantici nasce dalla sfida che Polis ha voluto raccogliere nel momento in cui è sorta la necessità di riqualificare l’area della ex caserma Mazzini. Gli appartamenti vogliono essere il tassello che, all’interno di tutta l’area, apportano un contributo del vivere quotidiano ad un tessuto urbano in fase di trasformazione dopo essere stato per molti decenni area militare e poi terra di nessuno. Lo sforzo importante nel realizzare le residenze è stato soprattutto quello di costruire un fabbricato che non fosse avulso dal contesto urbanistico, ma nello stesso tempo non tentasse neanche di copiare un’architettura dei tempi passati che oggi sarebbe vissuta come una sterile imitazione.

La dimensione ragguardevole dell’intervento, pari a 65 unità abitative, ha preso come modello urbanistico di riferimento la vicina via Del Fosso. L’originalità, invece, è stata ricercata utilizzando materiali di relativa contemporaneità come l’acciaio, il vetro ed il laterizio, miscelati sapientemente con l’intonaco tradizionale e giocando con i volumi in modo da evitare linee troppo dilatate che sarebbero sembrate fuori scala. Il tutto, infine, è stato unito con ampi terrazzi che nel centro storico contribuiscono a dare squarci di luce ed aria agli ambienti.
Discorso a parte merita l’interno degli appartamenti, qui si è voluto dotare la “Casa” di tutte le comodità che le tecnologie offrono al momento per rendere elevata la qualità della vita.
Con differenti tipologie di appartamento, ogni alloggio dell’edificio ha una sua precisa identità e una disposizione originale dei vani, per soddisfare gusti ed esigenze diverse. La raffinata realizzazione degli spazi prevede aree private al piano terra, belvedere all’ultimo piano e terrazzamenti sui livelli intermedi. Le facciate e il tetto sono progettate per favorire la ventilazione e l’eliminazione delle condense, l’isolamento termo-acustico nei confronti dell’esterno e delle unità adiacenti è creato con fibra minerale, nel rispetto della bio-compatibilità. La straordinaria cura nel design, che include le aree condominiali, si distingue per la scelta di materiali pregiati ed attuali oltre che per la particolare cura delle rifiniture. Le innovative soluzioni adottate per gli impianti di riscaldamento e condizionamento prevedono centrali termiche centralizzate con contatori separati del consumo, ottimizzando il risparmio energetico già favorito dall’elevatissima coibentazione termica della struttura.
Gli appartamenti sono riscaldati da pavimenti elegantemente rivestiti in legno, così da evitare i vincoli estetici dei termosifoni e delle caldaie domestiche. Anche gli infissi sono in legno, con finestre fornite di vetrocamera isolante.
Tutte le unità abitative sono dotate di sistema d’allarme, di impianto di riduzione delle emissioni elettromagnetiche notturne e di predisposizione per impianto TV SAT.
Lo splendore della piazza-giardino, la presenza di box e posti auto al piano interrato e la disponibilità quasi illimitata di parcheggi nell’adiacente area Mazzini, ne fanno un contesto ideale per posizione e fruibilità dei servizi e del centro storico.

Foto SX Scorcio del giardino, lato via della Quarquonia con vista dell’abside e del campanile della chiesa di S.Francesco.
Foto Dx Vista dalle Mura Urbane sull’ingresso al giardino, lato Bacchettoni.
Pianta del complesso I Cantici dall'alto
 |
L’Area archeologica.
I resti dei giardini pensili settecenteschi, scoperti nel settore prossimo al convento, saranno valorizzati e recuperati come vero e proprio giardino aperto al pubblico.
|
Ex convento di S.Francesco.
Per anni utilizzato come caserma, è stato recentemente acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed è destinato ad ospitare aule e alloggi della Scuola di Alti Studi I.M.T.
|
Il Giardino degli Osservanti.
Il giardino pensile, delimitato da pergolati, ricco di viali alberati ed aiuole fiorite, ospita al suo interno un parco giochi, una grande fontana e numerose panchine. Esteso per 18.000 mq copre per intero il parcheggio pubblico interrato che vanta una disponibilità di 530 posti auto.
|
I Cantici.
Il complesso residenziale, costituito da tre differenti strutture, ospita 65 appartamenti di varie tipologie, ciascuno caratterizzato da pregiate finiture ed impianti di alta tecnologia.
|